Menu
Cose di cui scrivere / Idee e consigli

Renzacrea e la sostenibilità della carta

Il 22 aprile, da poco trascorso, è celebrata la Giornata della terra, istituita per ricordarci quanto sia importante prendersi cura del luogo in cui viviamo e adottare uno stile di vita ecocompatibile.

L’occasione per affrontare un tema, quello della sostenibilità, con il quale sento il dovere di confrontarmi ogni giorno.

L’organizzazione di un evento comporta infatti l’uso di tantissimi materiali ed elementi, la maggior parte dei quali hanno vita breve, a volte solo un giorno.
Ed ecco che la scelta dei fornitori e delle tecniche di realizzazione delle materie prime diventa cruciale.

C’è dietro un lungo lavoro di ricerca e tanti piccoli gesti, quelli capaci di fare la differenza quando vengono sommati. Aziende, artigiani e persone che scelgono ogni giorno di dare il loro contributo.

Tra le colline del Monferrato c’è una donna straordinaria e gentile che con scarti e pazienza riesce a creare dei piccoli capolavori di carta.
E quando la carta incontra la sostenibilità io non posso che essere felice.

Vi presento Renza

La donna di cui parlo è Renza, conosciuta come renzacrea, e nella sua casa realizza, interamente a mano, fogli di carta, scatole, buste e altre piccole meraviglie.

L’amore di Renza per la carta inizia da piccola, quando si lascia conquistare dal profumo di questo materiale in cartoleria. È da qui che nascono i primi tentativi di produzione di quaderni e piccoli taccuini con gli avanzi del lavoro della mamma.

E poi c’è l’amore per la natura che la porta a frequentare un percorso di studi in scienze biologiche e conseguire una laurea con indirizzo ecologico.

Così le sue passioni più grandi si trovano affiancate ed inizia a produrre da sola la sua carta, dando vita alle piccole meraviglie che sono i suoi prodotti.

La produzione della carta

La carta di Renza nasce tra le mura della sua casa o tra gli alberi del giardino, nella bella stagione.
Sono questi i luoghi che vedono gli scarti trasformarsi: carta di giornale, fotocopie, vecchi libri poco importanti e ritagli cambiano forma per diventare qualcosa di nuovo. E bello.

@renzacrea

La vecchia carta, macerata e triturata con l’aiuto di un frullatore, viene diluita in acqua all’interno di una tinozza. Un setaccio e i movimenti lenti e pazienti danno vita ai nuovi fogli.
La trama è data da canovacci di tela grezza che vengono stesi ad asciugare: al sole del giardino d’estate e al calore della stufa in inverno.

Nessuna colla o colorante, seppur di origine naturale, entra a far parte di questo processo.
E proprio il colore, ogni volta unico, rappresenta una piccola magia.
Una miscela di ritagli, accuratamente selezionati, è l’unico segreto per ottenere ogni sfumatura.
Dal terracotta al biscotto, dal verde oliva all’azalea, i colori delle carte realizzate sono capaci di lasciare senza fiato.

I nuovi fogli sono pezzi unici, da convertire nel proprio progetto.
Renza realizza i suoi rigorosamente a mano, con cuciture e stili diversi tra loro.

Le bombe di semi

Inviti, segnaposti e scatole sono solo alcuni degli oggetti realizzabili con la carta di Renza. E tra tutti, i miei preferiti sono le bombe di semi.

Sono delle piccole formine colorate, un impasto di carta riciclata e semi di erbe aromatiche e fiori selvatici, quelli che servono alle api e alle farfalle.
Se tenute umide sono capaci di germogliare, e una volta piantate possono poi crescere e fiorire.
Un concentrato di cura e crescita che le rende ideali come bomboniere o piccolo regalo. Per la nascita, un baby shower, e ogni altra occasione.

Sono l’oggetto immancabile per coloro che credono nei piccoli gesti.

Quelli che ogni giorno, con scelte consapevoli, possono fare la differenza. Anche quando non sembra sia possibile, anche nei giorni importanti.
Perché, come dice Renza, non bisogna pensare che ciò che è ecologico non possa anche essere di classe.

Io ci metto tutto il mio impegno. Renza pure. E come noi, tantissime altre persone, basta solo trovarle.

Puoi scoprire tutte le cose meravigliose che realizza sul suo profilo Instagram, io ne sono innamorata.

No Comments

    Leave a Reply