Il nuovo DPCM è arrivato.
Puntuale, ancora una volta, a scombinare i piani già pronti per la festa più paurosa di questo pauroso anno: Halloween.
Eventi annullati, sale sprangate come la più tetra delle case infestate e commensali ridotti all’osso. Superato l’ennesimo shock, l’unica cosa da fare è pensare a come festeggiare in casa l’ultimo sabato di questo mese di ottobre.
Senza dimenticare nemmeno per un istante il motto pochi ma buoni, questo articolo un po’ diverso dal solito, è un piccolo viaggio nel mondo di Halloween.
Una raccolta di immagini, ricette e consigli per ricreare in casa l’atmosfera della festa. Ed infine, un piccola sorpresa per te.
Le origini di Halloween
Il nome Halloween deriva dall’espressione All Hallows Evening, semplicemente sera di tutti i Santi.
Le informazioni in mio possesso non andavano molto oltre ma le ricerche sulle origini di questa festa mi hanno portata a scoprire un post molto interessante scritto un po’ di tempo fa da Luca Ricatti.
Carestie, rape che si trasformano in zucche e tradizioni contadine sono gli ingredienti di questa magica storia che affonda le sue radici in Europa. Un testo dettagliato che vi consiglio di leggere.
Ma come celebrare Halloween in quest’anno di limiti e divieti?
Iniziando dagli inviti: mostri, fantasmi e pipistrelli non concorrono al superamento dei sei partecipanti consentiti.
E poi curando il menu, le decorazioni e le attività da fare.
Il menu di Halloween
Una festa come questa per me non è tale senza pizza. Ma appartenendo alla folta schiera dei pizza lover immagino di non poter rappresentare una voce autorevole.
Vermi gommosi, dita di strega e mummie di pasta sfoglia non possono mancare sulla tavola. A completare la serata una torta mostruosa e ovviamente, fantasmagorici marshmallow. Di seguito una piccola galleria di immagini, alcune delle quali tratte da Pinterest, rappresentano i cibi che più mi hanno ispirato.
Le decorazioni
Non c’è festa di Halloween senza terrificanti decorazioni a riempire la stanza.
Un giro per la casa alla ricerca di carta, forbici, colla e ogni altro oggetto che possa essere utilizzato.
Vecchie lenzuola si trasformano in fantasmi per far compagnia a palloncini decorati. Ghirlande e bandierine attraversano la stanza come appiccicose ragnatele. La tavola si colora di arancione e nero e si riempie di zucche vere o di carta. La luce si spegne e si accendono le candele.
Cosa fare
Che Halloween sarebbe senza i cartoni giusti? Ecco i miei preferiti.
Hotel Transylvania
Una vera e propria maratona, prima dell’uscita del quarto capitolo, il prossimo anno. Il modo migliore per scoprire cosa fanno e dove vanno i mostri quando sono in vacanza.
La sposa cadavere
Una corsa nel bosco insieme a Victor per incontrare la sposa più spettrale che ci sia.
E dopo il film?
Ovvio, tante storie dell’orrore da raccontare.
E la sorpresa? Non l’ho dimenticata!
Ho disegnato per te due diverse fantasie, da usare per realizzare le tue decorazioni.
Puoi scaricarle qui e qui.
Stampa e crea ciò che più ti piace. Puoi mostrarmi il risultato menzionandomi nelle storie di Instagram.
Buon divertimento!
No Comments