Hai trovato del tempo da dedicare al tuo progetto, ritagliato con mille peripezie tra gli impegni di lavoro, la famiglia e la pila di indumenti da stirare.
Ti metti comoda, prendi il blocco per buttare giù le idee ed ecco che arriva lui: il vuoto creativo.
Come se non avessero aspettato altro, le idee ti abbandonano e pur continuando a spremere le meningi nel tentativo di cavare fuori qualcosa…niente, la situazione non fa che peggiorare.
Ti ritrovi a pensare di non essere portata, che di certo non sei un’artista e che certi compiti dovresti forse lasciarli a chi di certo può ottenere più risultati.
La buona notizia è che sei in ottima compagnia e che sì, la creatività è una di quelle cose di cui scrivere, per affrontare i momenti in cui sceglie di abbandonarci.
Seppur innegabilmente presente in grande quantità in alcuni, a differenza di quanto molti si ostinano a credere, la creatività è solo un’attitudine.
Una qualità complessa, che ha a che fare con l’originalità del pensiero e la capacità di combinare insieme elementi esistenti per trovare soluzioni sempre nuove. Che non sempre funzionano, e a volte non vanno per niente bene.
Ed è proprio per questo che la creatività va allenata costantemente.
Starai pensando che il mio lavoro mi renda immune da simili problemi. Ma, mi dispiace deluderti, di crisi creative io ne affronto tantissime.
Buona parte del mio lavoro è fatto di pianificazione, ma le insidie si nascondono in luoghi e momenti impensati.
Ci vuole creatività per far quadrare un budget, per trovare il piano C quando il B non ha funzionato o per creare armonia in un accostamento tra elementi non proprio affini!
E per riuscirci, l’unica soluzione è l’allenamento.
Ecco 7 suggerimenti per aumentare la creatività nella tua vita e scoprire risorse che non pensavi di possedere.
Scrittura libera
Importante farlo nelle prime ore del mattino, quando i pensieri sono maggiormente connessi con il subconscio e pregiudizi, preconcetti e condizionamenti hanno meno influenza su di noi. Svegliati un po’ prima e scrivi alcune pagine, senza rileggerle: è un esercizio molto utile per sbloccare la creatività.
Osserva
Esci di casa ogni giorno accompagnata da una buona dose di curiosità, lascia che i percorsi abituali ti stupiscano. Fotografa e prendi nota delle cose che ti piacciono e sorprendono. Crea un album sul tuo smartphone e ogni tanto fai ordine tra le cose che hai trovato.
Fai braindump
Idee, pensieri, preoccupazioni affollano in continuazione la mente. Prendi carta e penna e scrivi tutto quello che ti passa per la testa, dalle cose da fare ai problemi.
Scrivi il tuo film
Immagina l’atmosfera, le emozioni e le caratteristiche della tua festa e prova a descriverle come se dovessi realizzare la sceneggiatura di un film.
10 piccole cose
Elenca dieci piccole cose che desideri e scegline due da integrare subito nel tuo progetto.
Risolvi i problemi
Un esercizio utilissimo, preso in prestito da Brian Tracy e dal suo libro Creativity and Problem Solving.
Pensa al problema che stai affrontando e scrivilo su un foglio sotto forma di domanda, cercando di essere specifica.
Adesso devi scrivere 20 risposte, tutte in prima persona e con un verbo di azione. Trovare risposte sarà sempre più difficile, ma non mollare, arrivare a 20 è importante. In questa fase non è la qualità delle risposte che conta, potrai analizzarle più tardi.
Agisci
Non c’è cosa che aiuti la creatività più dell’azione, anche la più piccola! Fai in modo che il tuo critico interiore non abbia il tempo di farti dubitare.
E quando niente sembra funzionare… esci e fai una passeggiata. Lontano da notifiche e dalla pressione, generare idee diventerà più facile.
No Comments